Cos'è
Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con lo studio delle materie letterarie ed umanistiche, ivi compreso il latino.
Lo studente è così in grado di seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e di comprendere i rapporti tra la cultura scientifica e la complessa realtà contemporanea.
Per Chi…
Vuole intraprendere un percorso di conoscenza che coniughi tradizione umanistica e saperi scientifici;
Vuole acquisire un’ottima base culturale che facilita l’accesso alle facoltà di carattere tecnico-scientifico.
Se…
Sei incline al metodo di analisi e di osservazione scientifica;
Sei interessato ad approfondire la realtà da una prospettiva scientifica.
A cosa serve
L'opzione "scienze applicate" del liceo scientifico si rivolge a studenti che intendono acquisire competenze particolarmente avanzate negli studi scientifici (matematica, fisica, chimica, biologia, informatica, ecc.). In questa opzione non è previsto lo studio del latino.
Come si accede
Gli studenti che sceglieranno l’opzione scientifico-tecnologica a conclusione del percorso dovranno:
- aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;
- elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
- analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
- individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);
- comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
- saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Borzoli, 21
-
CAP
16153
-
Orari
La scuola è aperta:
Lunedì 7:30-18:00
Martedì 7:30-18:00
Mercoledì 7:30-18:00
Giovedì 7:30-18:00
Venerdì 7:30-18:00
Sabato 7:30-13:30
Programma di studio
1° biennio | 2° biennio | ||||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | |
Lingua e letteratura italiana | 4+1* | 4+1* | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua straniera (inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica (con Informatica al primo biennio) | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Disegno e storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 28 | 28 | 30 | 30 | 30 |
Orario delle classi
Di seguito è riportato l'orario delle classi che frequentano l'indirizzo scientifico
Libri di testo
Di seguito sono riportati i libri di testo delle classi che frequentano l'indirizzo scientifico, A.S. 2021-2022